Regolamento Campionato Primavera 1, come funziona la fase finale e i possibili avversari per i bianconeri di Magnanelli: tutti i dettagli | OneFootball

Regolamento Campionato Primavera 1, come funziona la fase finale e i possibili avversari per i bianconeri di Magnanelli: tutti i dettagli | OneFootball

Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·11. Mai 2025

Regolamento Campionato Primavera 1, come funziona la fase finale e i possibili avversari per i bianconeri di Magnanelli: tutti i dettagli

Artikelbild:Regolamento Campionato Primavera 1, come funziona la fase finale e i possibili avversari per i bianconeri di Magnanelli: tutti i dettagli

Regolamento Campionato Primavera 1, bianconeri qualificati ai play off con una giornata d’anticipo: il sistema d’incroci della fase ad eliminazione diretta e chi potrebbe essere sulla strada dei bianconeri. Le indicazioni

Grazie al pareggio esterno con il Verona e allo stop del Milan in casa del Torino, la Juve Primavera si è qualificata alla fase finale del campionato nazionale Primavera 1. Un grande risultato per i ragazzi di Magnanelli, ottenuto con una giornata d’anticipo sulla fine della Regular Season. Ma come funziona la fase ad eliminazione diretta e soprattutto chi potrebbero incrociare i bianconeri? Ecco di seguito le indicazioni da seguire.

Il campionato Primavera 1 è costituito da 20 società professionistiche, di serie A e B che si sfidano in un girone unico all’italiana. Al termine delle 38 giornate, si qualificano alla fase finale dalla prima classificata alla sesta, mentre retrocedono matematicamente le ultime due, già stabilite, Sampdoria e Udinese. Bologna ed Empoli invece, rispettivamente 17esima e 18esima, saranno impegnate nei Play Out.


OneFootball Videos


Il funzionamento della fase finale e i possibili accoppiamenti: tutto quasi deciso manca solo l’ultimo pass che si deciderà sul fotofinish

Le sei squadre che andranno a darsi battaglia per laurearsi campioni nazionali sono le seguenti, nell’attuale ordine: Roma che ha già vinto e per distacco il girone, Inter, Sassuolo, Fiorentina, Juventus ed una fra Verona e Milan. I veneti partono favoriti, avendo 2 punti in più, i lombardi sono costretti a vincere e sperare.

Le prime due classificate, quindi Roma e una fra Inter e Sassuolo, con i nerazzurri in primis, accedono di diritto alle semifinali. Mentre le rimanenti 4 squadre, si sfidano in una sorta di spareggio in gara secca, che prevede tale organizzazione: quarta contro la quinta classificata e terza contro la sesta. Le gare, non prevedono la disputa dei tempi supplementari, in caso di pareggio vale il miglior posizionamento nel girone.

Le SEMIFINALI, sempre in gara unica, vedranno invece i seguenti incroci: la prima classificata nel girone (Roma) contro la vincente dello spareggio tra quarta e quinta classificata. La seconda classificata invece (una fra Inter e Sassuolo) contro chi avrà la meglio tra terza e sesta qualificata nel girone. In caso di pari, direttamente i calci di rigore. Anche la FINALISSIMA, sempre in gara secca, in caso di pareggio permanente prevede lo svolgimento dei tiri dal dischetto, senza i tempi supplementari a frapporsi.

Impressum des Publishers ansehen