Salary Cap Serie C: monte ingaggi calcolati in base al valore della produzione di ogni club | OneFootball

Salary Cap Serie C: monte ingaggi calcolati in base al valore della produzione di ogni club | OneFootball

Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·4. Mai 2025

Salary Cap Serie C: monte ingaggi calcolati in base al valore della produzione di ogni club

Artikelbild:Salary Cap Serie C: monte ingaggi calcolati in base al valore della produzione di ogni club

Martedì scorso, si è tenuta a Firenze l’assemblea di Lega Pro a cui hanno preso parte le società di Serie C, che hanno approvato l’adozione del Salary Cup, come da proposta del presidente della terza serie italiana, Matteo Marani.

Si tratta di una norma che punta a consolidare al meglio la sostenibilità della Serie C le società di Lega Pro hanno scelto di “autolimitarsi” nella determinazione del monte ingaggi dei calciatori professionisti in funzione del valore della produzione: l’obiettivo della stabilità finanziaria può infatti essere raggiunto solo parametrando i rispettivi costi al proprio valore della produzione..


OneFootball Videos


Il nuovo regolamento sarà valido, in via sperimentale, già dalla prossima stagione per poi essere introdotto in via definitiva a partire dal campionato di Serie C 2026/27. In una nota, la Serie C spiega quali sono i punti fondamentali del nuovo Salary Cup:

  • L’introduzione del Salary Cap è frutto di un’analisi condotta in maniera compartecipativa dai Club di Lega Pro durante i “Tavoli di Lavoro” e misurata alla realtà dell’ecosistema societario della Serie C.
  • Il modello adottato non è quello di un absolute Salary Cap: il nostro è un relative Salary Cap in quanto basato sull’individuazione di un rapporto ottimale fra gli emolumenti complessivi e il valore della produzione del Club che consente di determinare una soglia al monte ingaggi di ciascuna società. Non si tratta di un Salary Cap individuale in quanto l’ingaggio del singolo calciatore non viene preso in esame se non nell’ipotesi di sforamento del predetto rapporto.
  • Nella stagione sportiva 25/26 il modello troverà applicazione in via sperimentale consentendo cosi: una corretta simulazione dell’impatto che lo stesso comporterebbe sull’operatività di ciascuna società associata; una conseguente revisione di quelle disposizioni che, all’esito della concreta applicazione del modello, dovranno essere migliorate per il raggiungimento dell’obiettivo della stabilità finanziaria delle società associate, un confronto con gli organismi preposti al fine di trovare il giusto contemperamento degli interessi di tutti 1 soggetti coinvolti; una corretta politica gestionale e previsionale delle società associate in funzione delle disposizioni che diverranno effettive nella stagione successiva.
  • Il modello, in quanto adottato in via autoregolamentare, non prevede preclusioni per l’ammissione al Campionato e per la disputa delle competizioni: le società che non daranno piena attuazione al Salary Cap hanno scelto di versare importi in un fondo che sarà interamente destinato a finanziare l’attività di sviluppo dei settori giovanili (Riforma Zola) di tutti i Club associati alla Lega Pro.
Impressum des Publishers ansehen