Scudetto Napoli, sorpassi e controsorpassi con l’Inter. I 5 momenti fondamentali | OneFootball

Scudetto Napoli, sorpassi e controsorpassi con l’Inter. I 5 momenti fondamentali | OneFootball

Icon: Calcionews24

Calcionews24

·23. Mai 2025

Scudetto Napoli, sorpassi e controsorpassi con l’Inter. I 5 momenti fondamentali

Artikelbild:Scudetto Napoli, sorpassi e controsorpassi con l’Inter. I 5 momenti fondamentali

Al termine della 38a giornata di Serie A il Napoli ufficializza la vittoria del suo 4° titolo nella storia

Adesso è ufficiale. Il Napoli è per la 4a volta nella storia il club Campione d’Italia. Al termine della 38a giornata di Serie A, dopo il 2-0 al Cagliari rifirato al Maradona, la squadra di Antonio Conte porta a casa il titolo mantenendo il +1 di vantaggio sull’Inter.

Ripercorriamo le cinque tappe cruciali che hanno portato i partenopei a vincere il titolo, analizzando i momenti chiave del loro appassionante confronto con i nerazzurri.

  • Giornata 4: Il Sorpasso Iniziale (Napoli +1) Dopo un avvio incerto per entrambe (Napoli sconfitto a Verona alla prima, Inter fermata sul pari dal Genoa), è alla quarta giornata che il Napoli lancia il primo vero segnale. Mentre gli azzurri travolgono il Cagliari in trasferta con un sonoro 0-4 (uno-due di Di Lorenzo e Kvaratskheila, sigillo di Lukaku e Buongiorno), l’Inter non va oltre l’1-1 a Monza. Questo scatto permette al Napoli di balzare a 9 punti, superando i nerazzurri fermi a 8. Un sorpasso che, seppur prematuro, infonde fiducia all’ambiente partenopeo e delinea subito i contorni di una contesa serrata.
  • Giornata 10 e Recupero Giornata 14: L’Allungo e il Regalo Inatteso (Napoli +4) Il Napoli dimostra la sua forza espugnando San Siro contro il Milan (0-2, Lukaku e Kvaratskheila) alla decima giornata, mantenendo un rassicurante +4 sull’Inter (25 a 21). Poche settimane dopo, arriva un risultato tanto pesante quanto inaspettato: nel recupero della 14ª giornata, l’Inter crolla malamente a Firenze, perdendo 3-0. Il Napoli, che aveva già vinto la sua partita di quel turno (0-1 a Torino con gol di McTominay), si ritrova con un vantaggio di 4 punti (32 a 28) che sembra poter indirizzare la stagione, un’occasione d’oro per tentare la fuga.
  • Giornate 26 & 27: Il Controsorpasso e la Risposta di Carattere (Inter +1, poi Napoli-Inter 1-1) Il campionato è un’altalena di emozioni. Alla 26ª, il Napoli subisce una sconfitta bruciante per 2-1 sul campo del Como, mentre l’Inter batte di misura il Genoa (1-0). Questo ribaltone porta i nerazzurri in testa (Inter 57, Napoli 56). La settimana successiva, il calendario propone lo scontro diretto al Maradona: Napoli-Inter. Dimarco porta avanti gli ospiti, ma a tre minuti dalla fine è il neoentrato Billing a siglare l’1-1. Un pareggio che, pur non consentendo il sorpasso, evita la fuga dell’Inter e tiene il Napoli incollato (Inter 58, Napoli 57), dimostrando la resilienza della squadra di Conte.
  • Giornate 33 & 34: La Svolta Decisiva? (Napoli +3) Questo è forse il momento più caldo della stagione. Alla 33ª, l’Inter cade a sorpresa in casa del Bologna (1-0), mentre il Napoli, con un gol del solito McTominay, espugna Monza (0-1). Aggancio completato a 71 punti. La 34ª giornata amplifica il terremoto: il Napoli liquida il Torino 2-0 (doppietta di McTominay), mentre l’Inter crolla in casa contro la Roma (0-1). In sole due giornate, il Napoli si ritrova a +3 (74 a 71), un margine che a questo punto della stagione profuma di Scudetto.
  • Giornate 36 & 37: Brividi Finali e Vantaggio Minimo (Napoli +1) Quando il traguardo sembra vicino, la pressione gioca brutti scherzi. Alla 36ª, il Napoli non va oltre il 2-2 casalingo contro un Genoa combattivo, mentre l’Inter vince 0-2 a Torino. Il vantaggio si assottiglia a un solo punto (Napoli 78, Inter 77). La penultima giornata, la 37ª, è da infarto: entrambe le contendenti steccano clamorosamente. Il Napoli non riesce a superare il Parma in trasferta (0-0), e l’Inter, incredibilmente, si fa imporre il 2-2 in casa dalla Lazio. Il Napoli conserva così quel singolo, preziosissimo punto di vantaggio (79 a 78) che rende l’ultima giornata un vero e proprio spareggio a distanza.
Impressum des Publishers ansehen