Social Media Soccer
·30 March 2025
Social Media Soccer
·30 March 2025
L’idea di un calcio rinnovato, una ventata di novità, in un’ultima folata di vento che spazza via il vecchio e porta tutto in una nuova era, è il principio del nuovo Mondiale per Club. Gianni Infantino, presidente della FIFA, ha presentato in questi termini la nuova competizione, ennesima trasformazione apportata sotto la sua guida.
La massima autorità calcistica internazionale nel novembre 2024, prima della definizione dei gironi, aveva dichiarato: “Questo torneo sarà una competizione innovativa, inclusiva e basata sul merito e ridefinirà come, quando e dove verranno incoronati i campioni dell’unica Coppa del Mondo per Club”.
Dunque, un cambiamento necessario, anche in termini economici. Tuttavia, la domanda di partenza è: come verranno distribuite le forze? Chi vince, quanto guadagna realmente? Nessun problema, lo ha spiegato Infantino in una nota ufficiale.
Nella nota Infantino ha specificato: "Il modello di distribuzione della Coppa del Mondo per Club riflette l’apice del calcio per club e rappresenta il più grande montepremi mai assegnato in un torneo calcistico, con una fase a gironi di sette partite e un formato di playoff, prevedendo un potenziale premio di 125 milioni di dollari per i vincitori. Oltre ai premi in denaro destinati alle squadre partecipanti, esiste un programma di investimenti di solidarietà senza precedenti, con l’obiettivo di destinare ulteriori 250 milioni di dollari al calcio di club in tutto il mondo. Questa solidarietà fornirà senza dubbio un impulso significativo ai nostri continui sforzi per rendere il calcio davvero globale".
Diamo i numeri e partiamo da quello che il montepremi complessivo, – più che raddoppiato rispetto all’ultima competizione iridata per nazionale, tenutasi in Qatar nel 2022 - pari ad un 1 miliardo di dollari (930 milioni di euro circa) divisi tra quota partecipazione e performance sportiva, rapportata ai vari turni.
I dati iniziali riguardano le quote per i partecipanti suddivise per i vari continenti. L’Europa con 12 squadre (quattro vincitrici della UEFA Champions League e otto provenienti dal Ranking) avrà la fetta maggiore, per una cifra variabile tra gli 11,8 milioni e 35,4 di euro, divisibili sulla base di una classifica basata su criteri di valutazione sportivi e commerciali. In seconda battuta il Sud America (presente con quattro vincitrici della Coppa Libertadores e due dal Ranking) per 15,2 milioni di dollari – circa 14 milioni di euro.
A Nord, Centro America e Caraibi – continente ospitante della prima edizione della competizione – in cui saranno presenti tutte le vintrici della Concacaf Champions Cup, per un totale di quattro squadre a cui si aggiunge una squadra statunitense per la quota del paese organizzatore, andranno 9,5 milioni di dollari (8,8 milioni di euro). Cifra analoga anche per l’Asia per l’Africa, che porteranno, in egual misura, quattro squadre per parte - tre vincitrici della massima competizione continentale e una squadra proveniente dal Ranking. Introiti da 3,6 milioni di dollari (3,3 milioni di euro) per l’Oceania, rappresentata da una sola squadra.
Altra fetta di torta importante è il provento derivante dalle performance sportive. Ogni turno superato è un tassello fondamentale non solo dal punto di vista sportivo, ma anche, e soprattutto, da quello economico. La vittoria della prima e storica edizione del Mondiale per Club, oltre alla gloria eterna, porta con sé un provento potenziale di 125 milioni di euro. Sette gare per diventare la squadra di club più importante della Terra, ogni fase con la possibilità di guadagno.
Infatti, il passaggio del turno iniziale con vittoria del girone garantisce al club un primo incasso di 1,8 milioni di euro (con divisione al 50% in caso di ex aequo). Terminata la fase a gruppi, la vittoria negli ottavi di finale e l’approdo ai quarti assicura una cifra intorno ai 6,9 milioni di euro, quasi raddoppiata – 12,2 milioni di euro – in caso di superamento del turno successivo.
L’approdo alle semifinali porta nelle casse dei quattro migliori club al Mondo una somma di 19,5 milioni di euro. La finale, che si disputerà al MetLife Stadium, paga 27,8 milioni di euro. Diversamente, in caso vittoria del torneo l’introito utile di ulteriori 37 milioni di euro. La prima volta del Mondiale per Club è l’occasione per entrare a far parte del firmamento calcistico, da campione del Mondo, e per rinforzare le casse del club.