gonfialarete.com
·24 May 2025
Napoli, il club riparte da Sudakov e Comuzzo. In arrivo tre o quattro grandi colpi per puntare anche all’Europa

gonfialarete.com
·24 May 2025
Napoli si prepara a una nuova stagione con l’ambizione di consolidare il successo in Serie A e alzare l’asticella anche in campo europeo. Il club ha messo in conto investimenti importanti, tra i 150 e i 180 milioni di euro, e sta pianificando un mercato ambizioso, con alcuni nomi di primissimo piano nel mirino.
Due scenari, un solo obiettivo: restare competitivi Il futuro del Napoli ruota intorno a una variabile fondamentale: la permanenza o meno di Antonio Conte. Se il tecnico del quarto Scudetto confermerà la sua volontà di restare, il piano è già definito: tra sei e otto innesti di qualità, giocatori esperti, pronti subito a elevare il livello della rosa.
Nel caso contrario, sarà il nuovo allenatore a orientare le scelte sul mercato, ma con un budget comunque consistente. In ogni caso, il club ha già avviato una serie di trattative su più fronti.
Il sogno De Bruyne e l’idea David Al centro del mercato offensivo ci sono due nomi di grande impatto mediatico e tecnico:
Kevin De Bruyne (33 anni), in uscita dal Manchester City a fine contratto. Il fuoriclasse belga, capace di ricoprire più ruoli offensivi, guarda con interesse all’Italia, e Napoli lo affascina. L’ostacolo principale resta l’ingaggio, ma il dialogo è aperto.
Jonathan David (25 anni), attaccante del Lille, è uno degli obiettivi prioritari. Considerato da molti un colpo potenzialmente più importante di De Bruyne, David è nel pieno della carriera e ha dimostrato grande continuità sotto porta. Anche in questo caso, il Napoli ha mosso i primi passi e attende segnali positivi.
Altri nomi per l’attacco Per rafforzare il reparto offensivo, la dirigenza sta monitorando:
Edon Zhegrova (26, Lille), valutato circa 20 milioni.
Igor Paixão (Feyenoord), rivelazione della Champions League, valutazione intorno ai 25 milioni.
Riccardo Orsolini (28, Bologna), elemento già rodato in Serie A. Il Bologna chiede almeno 40 milioni.
Ange-Yoan Bonny (21, Parma), possibile vice-Lukaku in caso di addio di Simeone, valutato circa 20 milioni.
Centrocampo: l’erede di Anguissa e altri rinforzi Con Zambo Anguissa prossimo a una ricca destinazione in Arabia Saudita, serviranno almeno due nuovi innesti a centrocampo.
Il più vicino è Heorhij Sudakov (22, Shakhtar Donetsk), mezzala talentuosa, valutata 40 milioni. Il CEO del club ucraino ha confermato l’avanzamento della trattativa con il Napoli.
Tra i profili italiani, spicca Lorenzo Pellegrini (28, Roma), per cui si potrebbe riaprire una trattativa già impostata a gennaio. Il prezzo si aggira sui 15 milioni.
Più costosi sono Davide Frattesi (25, Inter) e Lewis Ferguson (25, Bologna), entrambi valutati intorno ai 40 milioni. Frattesi ha aumentato il proprio valore dopo le prestazioni decisive in Champions.
Difesa: Comuzzo in pole, altri tre nomi nel mirino In difesa, il Napoli punta forte su Pietro Comuzzo (20, Fiorentina), già seguito a gennaio. Per battere la concorrenza inglese (Manchester United, Arsenal, Newcastle), serviranno almeno 35 milioni.
Altri nomi seguiti:
Oumar Solet (25, Udinese),
Federico Gatti (26, Juventus),
Miguel Gutiérrez (23, Girona). Tutti con valutazioni tra i 25 e i 30 milioni.
Già definito invece l’acquisto del giovane Luca Mariannucci (20, Empoli) per 9 milioni.
Porta: nodo Meret da sciogliere Il portiere titolare dovrebbe restare Alex Meret, con il quale è in corso una trattativa per il rinnovo. Se l’accordo non dovesse andare in porto, il club valuterà anche l’acquisto di un nuovo estremo difensore.
Napoli, insomma, è già al lavoro per non fermarsi. La volontà è chiara: confermare il proprio status in Italia e ritagliarsi un ruolo importante anche in Europa. Molto dipenderà dalla permanenza di Conte, ma la strategia è tracciata. E parla la lingua dell’ambizione.
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live
Live