VAR, la classifica degli interventi OFR: sorprende il Napoli | OneFootball

VAR, la classifica degli interventi OFR: sorprende il Napoli | OneFootball

Icon: calvar.it

calvar.it

·22 May 2025

VAR, la classifica degli interventi OFR: sorprende il Napoli

Article image:VAR, la classifica degli interventi OFR: sorprende il Napoli

Inter e Napoli aprono il programma dell’ultima giornata di campionato, ma intanto continuano le polemiche arbitrali da entrambe le parti per quanto accaduto nel 37° turno. Queste polemiche riguardano soprattutto un tema che è quello dell’uso del VAR: i nerazzurri hanno contestato la chiamata per il fallo di mano di Bisseck, ma anche il Napoli non ha gradito la revoca del rigore nel finale dovuta al precedente fallo di Simeone su Circati.

Ma andiamo a vedere quali sono le squadre che hanno avuto più On Field Review a favore e quelle che ne hanno avute di più a sfavore. Ricordiamo che l’On Field Review è il consulto dell’arbitro al monitor, mentre l’altro tipo di intervento VAR, l’overrule, avviene senza che il direttore di gara debba rivedere le immagini perché riguarda solamente fatti oggettivi.


OneFootball Videos


Veniamo dunque alla classifica degli interventi.

Le classifiche

Nella classifica OFR a favore, in cima troviamo il Parma a quota 7; seguono Monza e Cagliari a 6, al terzo posto Fiorentina, Genoa e le due milanesi. Colpisce il dato del Napoli: unica squadra ancora a 0, mentre la diretta concorrente Inter ne ha avute 5.

  • Parma 7
  • Cagliari, Monza 6
  • Fiorentina, Genoa, Inter, Milan 5
  • Atalanta, Lazio, Torino 4
  • Bologna, Juventus 3
  • Como, Empoli, Lecce, Roma, Udinese, Venezia, Verona 2
  • Napoli 0
Article image:VAR, la classifica degli interventi OFR: sorprende il Napoli

Nella classifica delle OFR a sfavore, comanda la Lazio con 7; a seguire un sestetto a quota 5.

  • Lazio 7
  • Genoa, Inter, Lecce, Milan, Udinese, Venezia 5
  • Como, Empoli, Parma 4
  • Cagliari, Juventus, Torino 3
  • Atalanta, Bologna, Fiorentina, Monza, Napoli, Verona 2
  • Roma 1

L’analisi tecnica

Classifiche a parte – che interessano soprattutto ai tifosi – proviamo a scendere nel tecnico. Cominciamo da una statistica: quest’anno, dopo 37 giornate, sono state effettuate 69 On Field Review. A quest’altezza, l’anno scorso erano state 90 a fine campionato. Nel complesso, dunque, molte di meno, un calo deciso. In 68 casi la decisione di campo è stata “ribaltata” davanti al monitor, in uno solo è stata confermata: parliamo del rigore non accordato alla Fiorentina contro il Genoa al Franchi da Collu che, richiamato al monitor, ha giustamente proseguito per la propria strada.

Un altro elemento che va messo in evidenza è che la stragrande maggioranza delle polemiche, soprattutto nella seconda parte di stagione, hanno riguardato dei mancati interventi del VAR (specie sui rigori). Fa eccezione Atalanta-Roma, col contatto Pasalic-Koné. Proprio questa linea di tendenza, con la richiesta di un VAR più presente e “interventista”, ha portato negli ultimi mesi all’importante novità del VAR a chiamata in Serie A femminile e anche in Lega Pro.

View publisher imprint