Inter Milan
·21 mai 2025
Como-Inter, la guida completa

Inter Milan
·21 mai 2025
Venerdì 23 maggio alle 20:45 l'Inter scenderà in campo per la 38ª giornata di campionato. La squadra di Simone Inzaghi sarà impegnata in trasferta a Como, nel match che chiuderà la Serie A 2024/25. I nerazzurri arrivano al match al secondo posto in classifica a quota 78 punti, a meno uno dal Napoli con il migliore attacco della competizione grazie alle 77 reti messe a segno. Nella gara d'andata l'Inter si è imposta per 2-0 a San Siro grazie alle reti di Carlos Augusto e Thuram.
Como e Inter si incrociano nuovamente in Serie A, rinnovando una sfida che conta 27 precedenti nella storia della competizione. Il bilancio sorride ai nerazzurri, avanti con 18 vittorie, contro sei successi dei lariani e tre pareggi a completare il quadro. L’Inter ha un dominio recente assoluto: otto vittorie consecutive contro il Como in Serie A, con appena due reti concesse. Al Sinigaglia, la squadra nerazzurra ha sempre trovato la via del gol nelle ultime quattro trasferte di campionato contro il Como.
La stagione dell’Inter è stata costruita anche sui dettagli. Su tutti, la cura dei calci piazzati: 25 gol su palla inattiva nel 2024/25, più di ogni altra squadra nei top cinque campionati europei. Fisicità, qualità e organizzazione: l’Inter è la squadra che ha vinto più duelli in percentuale in questa Serie A (53.2%), a conferma della propria supremazia anche nei corpo a corpo. La squadra di Inzaghi ha realizzato 112 gol stagionali considerando tutte le competizioni: è il secondo miglior dato nella storia nerazzurra, dietro solo alla stagione 2019/20 (113).
Anche il gioco aereo è una delle armi letali di questa Inter: 15 gol di testa, primato nei top cinque campionati europei. La squadra nerazzurra eccelle anche nel palleggio offensivo: ben 11 gol sono arrivati al termine di una sequenza manovrata conclusa nell’area avversaria, meglio solo Barcellona (15) e Marsiglia (12) nei top campionati.
Il regista silenzioso della retroguardia. 204 progressioni palla al piede tra i 5 e i 10 metri per Alessandro Bastoni, primo in Serie A in questa statistica. Solo tre difensori hanno toccato più palloni del numero 95 nerazzurro (2507): Rrahmani, Ndicka e Di Lorenzo. Numeri da leader.
La stagione di Denzel Dumfries è da incorniciare: 11 gol e cinque assist in tutte le competizioni. Tra i difensori, l’ultimo a fare meglio fu Robin Gosens nel 2020/21 (12 reti). L'olandese è senza dubbio un riferimento costante sulla corsia di destra.
Numeri, concretezza e un peso specifico sempre maggiore in area: Marcus Thuram in questa Serie A ha segnato 14 gol in 32 presenze, tutti da dentro l’area di rigore: nessun altro giocatore nella competizione ha fatto meglio con il 100% delle reti siglate in area. Quattordici reti che rappresentano già il suo record personale nei cinque principali campionati europei, e che potrebbero valergli un primato storico: con un altro gol, Marcus diventerebbe il primo giocatore francese a raggiungere quota 15 con la maglia dell’Inter in una singola stagione di Serie A. L’unico transalpino ad avvicinarsi fu Youri Djorkaeff nel 1996/97, fermatosi proprio a 14.
In gol contro il Como all’andata, il brasiliano ha segnato due reti in trasferta in questo campionato, eguagliando il suo primato personale in Serie A (Monza 2022/23). Una spina nel fianco per ogni difesa.
Il Como, guidato da Cesc Fabregas, ha disputato un ottimo campionato dopo il ritorno in Serie A, piazzandosi ormai matematicamente al decimo posto. In questo momento i comaschi hanno 49 punti, ottenuti grazie a 13 vittorie e 10 pareggi. Nelle ultime cinque gare di campionato i lariani hanno ottenuto 4 vittorie contro Lecce, Genoa, Parma e Cagliari, mentre nel match giocato domenica scorsa hanno pareggiato 1-1 sul campo dell'Hellas Verona. Il miglior marcatore in campionato è Diao, autore di 8 reti. Fabregas dovrebbe scendere in campo con un 4-2-3-1 con Butez in porta, poi Vojvoda, Engelhardt, Kempf e Valle in difesa, Perrone e Da Cunha in mediana, mentre Caqueret, Nico Paz e Strefezza agiranno alle spalle di Douvikas.
SQUALIFICATI Como: Goldaniga (1) Inter: Inzaghi (allenatore, 1)
DIFFIDATI Como: Caqueret, da Cunha, Engelhardt, Kempf, Moreno, Roberto S., Strefezza Inter: Asllani, Bisseck, Çalhanoglu, Pavard
L'arbitro di Como-Inter, gara valida per la 38ª giornata di Serie A sarà Davide Massa, della sezione di Imperia.
Arbitro: Massa Assistenti: Perrotti-Rossi Quarto ufficiale: Sacchi VAR: Mazzoleni Assistente VAR: Pezzuto
Como-Inter, sfida valida per la 38ª giornata di Serie A, si disputerà venerdì 23 maggio alle 20:45 allo stadio Sinigaglia e verrà trasmessa in diretta esclusiva da DAZN. Sarà possibile seguire il match tramite l'app di DAZN su smart TV e in streaming attraverso dispositivi mobili come PC, smartphone e tablet.
Su Inter TV come sempre aggiornamenti e collegamenti nel pre-partita, con le ultime in attesa della sfida che chiuderà la Serie A 2024/25. Il nostro Livematch pre Como-Inter sarà in diretta dalle ore 19:30 e sarà visibile anche su YouTube attraverso il canale ufficiale del Club fino alle 20:15. Al termine della sfida tutti gli approfondimenti, le analisi e le interviste.