Torino-Inter, tutto quello che c'è da sapere | OneFootball

Torino-Inter, tutto quello che c'è da sapere | OneFootball

Icon: Inter Milan

Inter Milan

·9 mai 2025

Torino-Inter, tutto quello che c'è da sapere

Image de l'article :Torino-Inter, tutto quello che c'è da sapere

Dopo la straordinaria gara contro il Barcellona che ha qualificato i nerazzurri per la finale di Champions League, la squadra di Simone Inzaghi si prepara a tornare in campo. Domenica alle ore 18:00 andrà in scena Torino-Inter, gara valida per la 36ª giornata di Serie A. Nel match d'andata i nerazzurri si sono imposti a San Siro per 3-2. Marcus Thuram è stato il protagonista assoluto del match con una straordinaria tripletta.

I PRECEDENTI

Quella di sabato sarà la 162ª sfida tra Inter e Torino in Serie A. I numeri raccontano una netta supremazia nerazzurra: 75 successi contro 36 granata, con 50 pareggi a completare lo storico bilancio. Solo contro la Juventus (78) il Torino ha collezionato più sconfitte nel massimo campionato.


Vidéos OneFootball


L’Inter arriva a questo appuntamento forte di una striscia aperta di cinque vittorie consecutive contro il Torino in Serie A, con quattro clean sheet nel parziale. Meglio solo tra il 2002 e il 2008, quando i nerazzurri sconfissero i granata per sette partite di fila.

Non solo: i nerazzurri non perdono contro il Torino da 11 gare di fila in Serie A, un filotto iniziato nella stagione 2019/20. Anche in trasferta i dati sorridono all’Inter che ha vinto quattro delle ultime cinque sfide esterne contro i granata.

IL MOMENTO DEI NERAZZURRI

La vittoria contro l’Hellas Verona ha certificato un’altra statistica di valore: con il gol di Asllani, l’Inter è arrivata a 18 marcatori differenti in questa Serie A – record condiviso nella storia nerazzurra con le stagioni 2007/08 e 2019/20. Un dato che testimonia l’intensità e la coralità del gioco nerazzurro, sostenuto anche dai numeri sulle palle inattive: l’Inter ha segnato 22 reti su palla da fermo, come Bayern Monaco e Osasuna – primato condiviso nei top 5 campionati europei. Ben 11 gol da corner, record assoluto in Serie A.

Dal punto di vista offensivo, i nerazzurri guidano il campionato anche per media tiri a partita (15.5). Dominanti anche sui cross: l’Inter è la squadra che ha segnato più gol su cross o corner nel torneo (15), ulteriore testimonianza dell'efficacia sulle fasce.

I NUMERI DI LAUTARO

Il capitano nerazzurro ha già contribuito a 15 gol in questa Serie A (12 reti e tre assist). Una marcatura o un passaggio vincente contro il Torino lo porterebbe a diventare l’unico giocatore ad aver partecipato ad almeno 16 gol in ciascuna delle ultime sei stagioni di Serie A, dal 2019/20 ad oggi.

TIKUS, ACERBI E IL TORINO

Un feeling speciale con il Torino: è la vittima preferita di Marcus Thuram in Serie A, contro cui ha segnato quattro reti, inclusa la sua unica tripletta nei top 5 campionati europei, al Meazza il 5 ottobre. Il francese è uno dei quattro giocatori del campionato ad aver segnato almeno sei gol sia in casa che in trasferta (con Retegui, Lookman e Dovbyk). Con 14 reti, ha eguagliato il record di Djorkaeff (1996/97) come miglior marcatore francese dell’Inter in una singola stagione di Serie A.

Veterano e leader difensivo, anche Francesco Acerbi ha lasciato il segno contro il Torino: è l’unica squadra attualmente in Serie A contro cui vanta almeno un gol e un assist (2G + 2A). A 37 anni e 85 giorni, ha anche scritto la storia europea, diventando il secondo marcatore più anziano in una semifinale di Champions League dopo Ryan Giggs (2011).

DIMARCO, SPECIALITÀ ASSIST

Motorino instancabile sulla corsia mancina, Dimarco ha già servito 7 assist in questa Serie A. Nelle ultime 20 stagioni solo Maicon e Hakimi hanno fatto meglio tra i difensori nerazzurri: un segnale di quanto la sua qualità sia ormai un asset fondamentale per il gioco di Inzaghi.

L'AVVERSARIO: TORINO

Il Torino, guidato da Paolo Vanoli, è attualmente all'undicesimo posto in classifica con 44 punti, grazie a 10 vittorie e 14 pareggi. La squadra granata è una delle quattro di Serie A, con Bologna, Roma e Napoli, a non avere ancora perso in casa nel 2025: infatti, è imbattuta da nove match interni ed inoltre ha pareggiato ben nove gare in Serie A dall'inizio dell'anno. Nelle ultime cinque gare i granata hanno ottenuto una vittoria contro l'Udinese, due pareggi interni con Venezia e Verona e due sconfitte in trasferta contro Como e Napoli. Il miglior marcatore in campionato dei piemontesi è Ché Adams, autore di nove reti in Serie A. Nel match contro i nerazzurri Vanoli dovrebbe schierare il 4-2-3-1 con in porta Milinkovic-Savic, poi difesa composta da Dembele, Coco, Maripan e Biraghi, in mediana Ricci e Casadei, mentre Lazaro, Vlasic ed Elmas agiranno alle spalle di Adams.

SITUAZIONE DISCIPLINARE

SQUALIFICATI Torino: - Inter: -

DIFFIDATI Torino: Ilic Inter: Asllani, Inzaghi (allenatore), Pavard

ARBITRO

Torino-Inter, in programma domenica 11 maggio alle 18:00 e valida per la 36ª giornata di Serie A, sarà diretta da Federico La Penna, della sezione di Roma.

Arbitro: La Penna. Assistenti: Lo Cicero e Cecconi. Quarto ufficiale: Bonacina. VAR: Marini. Assistente VAR: Abisso

TORINO-INTER, DOVE VEDERLA IN TV

Torino-Inter, sfida valida per la 36ª giornata di Serie A, si disputerà domenica 11 maggio alle 18:00 al Meazza e verrà trasmessa in diretta esclusiva da DAZN e sui canali Sky. Sarà possibile seguire il match tramite l'app di DAZN su smart TV e in streaming attraverso dispositivi mobili come PC, smartphone, tablet tramite app e Sky Go e NOW TV sui dispositivi mobili abilitati.

GLI AGGIORNAMENTI SU INTER TV

Su Inter TV come sempre aggiornamenti e collegamenti nel pre-partita, con le ultime in attesa della sfida. Il nostro Livematch pre Torino-Inter sarà in diretta dalle ore 17:15 e sarà visibile anche su YouTube attraverso il canale ufficiale del Club fino alle 17:45. Al termine della sfida tutti gli approfondimenti, le analisi e le interviste.

À propos de Publisher