Calcio e Finanza
·18 Mei 2025
FA Cup, il Crystal Palace batte il City: quanto vale la vittoria del trofeo e il confronto con la Coppa Italia

Calcio e Finanza
·18 Mei 2025
Il Crystal Palace, contro ogni pronostico, è riuscito a battere il Manchester City nella finale di FA Cup, giocata ieri pomeriggio nell’iconico stadio di Wembley, come vuole la tradizione del calcio inglese.
Le Eagles, allenate da Oliver Glasner, hanno conquistato così il primo trofeo della massima categoria inglese della loro storia. È bastato infatti il gol del talento classe 1998 Eberechi Oluchi Eze, che sarà uno dei grandi protagonisti del calciomercato estivo con i più grandi club di Premier League su di lui ormai da tempo.
Ennesima delusione stagionale per il Manchester City di Pep Guardiola, che chiude la stagione con un solo titolo conquistato, la Community Shield contro i rivali cittadini dello United, e ora dovrà concentrarsi sul campionato per centrare uno dei primi cinque posto che portano alla Champions League 2025/26.
Ma quanto è valso lo storico successo in termini economici al Crystal Palace? Quanto vale vincere la FA Cup? E quale è la differenza con la nostra Coppa Italia?
Secondo l’analisi di Calcio e Finanza, a livello di montepremi totale la differenza fra le due competizioni nazionali è davvero minima: 25,5 milioni di euro per la FA Cup e 25 milioni per la Coppa Italia. Tuttavia, se si guarda al premio finale garantito alla squadra vincitrice, il quadro cambia. La Coppa Italia è la competizione nazionale, paragonata alle altre delle top 5 leghe europee, che assicura il maggior incasso diretto al club trionfatore: 7,1 milioni di euro. La FA Cup invece si ferma a 4,6 milioni.
Differenza che viene sottolineata per via della scelta delle rispettive leghe di premiare o meno quelle squadre che si fermano ai primi turni della competizione, che vengono premiati di più dalla FA Cup che dalla Coppa Italia, con quest’ultima che al contrario riconosce un bonus vittoria molto più alto.
Infine, ecco quanto riconosce la Coppa Italia alle varie squadre in base al turno che raggiungono nella competizione nazionale:
Sommando tutti questi premi, ovviamente meno la quota che spetta alla finalista perdente, si arriva alla cifra finale di 7,1 milioni di euro che incassa la vincitrice della finale di Roma, che quest’anno è stata il Bologna.
Langsung