CuoreToro.it
·14 Mei 2025
Torino, domenica incontro Vagnati e Corvino. Non si parla solo di Krstovic

CuoreToro.it
·14 Mei 2025
Come riportato nell'edizione odierna del quotidiano La Stampa, Davide Vagnati e Pantaleo Corvino, rispettivamente direttori sportivi di Torino e Lecce, si incontreranno dopo il match tra le due squadre che si giocherà domenica alle ore 20:45 in Salento.
Krstovic in Torino Lecce marcato da Karol Linetty
Secondo quanto riportato da La Stampa, sul taccuino del dt Davide Vagnati ci sarebbe l'attaccante montenegrino Nikola Krstovic, 25enne con un buon futuro davanti a lui. Secondo il quotidiano, il Lecce chiederebbe 14 milioni di euro, ma in caso di retrocessione la cifra si abbasserebbe notevolmente.
Wladimiro Falcone, portiere del Lecce
Dopo aver disputato una stagione super, Vanja Milinkovic-Savic ha attirato su di sè l'attenzione di molte squadre, in particolar modo quella del Manchester United (squadra che lo aveva tesserato molti anni fa senza poterlo mai schierare a causa del permesso di lavoro).
Va ricordato che Vanja ha una clausola pari a 20 milioni che può essere esercitata fino a fine luglio. Per queste ragioni il Torino si sta guardando intorno per scegliere l'eventuale sostituto del gigante serbo.
Lorenzo Montipò
Piace Provedel della Lazio, che ha recentemente perso la titolarità della porta biancoceleste, viene monitorato Montipò del Verona e, come riporta La Stampa, anche Wladimiro Falcone, prossimo avversario del Torino nel match di domenica contro il Lecce. Vagnati osserva con attenzione anche un figlio d'arte, Jonathan Klinsmann del Cesena.
Wladimiro Falcone, il muro del Lecce: numeri, carriera e futuro del portiere rivelazione della Serie A
LECCE – In un campionato sempre più dominato dagli attacchi rapidi e dalle difese in affanno, c’è chi ha saputo ergersi a baluardo silenzioso tra i pali: Wladimiro Falcone, portiere classe 1995 del Lecce, si sta affermando come uno dei migliori estremi difensori della Serie A. Le sue prestazioni con la maglia giallorossa stanno attirando l'attenzione non solo degli appassionati, ma anche dei grandi club.
Nato a Roma il 12 aprile 1995, Wladimiro Falcone è cresciuto nel settore giovanile della Sampdoria, club con il quale ha mosso i primi passi nel calcio professionistico. Dopo diverse esperienze in prestito tra Serie C e B – tra cui Como, Savona e Cosenza – il portiere ha saputo sfruttare ogni occasione per migliorarsi tecnicamente e mentalmente. Nel 2021 ha esordito in Serie A proprio con la maglia della Samp, dimostrando fin da subito sangue freddo, reattività e doti da leader.
Il salto di qualità arriva però con il trasferimento al Lecce nell'estate del 2022. Con i salentini, Falcone diventa titolare inamovibile e protagonista assoluto della salvezza nella stagione 2022/23. La società pugliese decide quindi di puntare su di lui anche per il futuro, riscattandolo definitivamente.
Nel campionato di Serie A 2024/25, Falcone si conferma tra i portieri più affidabili. Secondo i dati statistici, è tra i migliori per numero di parate effettuate, rigori neutralizzati e clean sheet ottenuti con una squadra che spesso si trova a difendersi sotto pressione. Le sue uscite sicure, la capacità di leggere le situazioni e il carisma in area fanno la differenza.
Non è un caso che il suo nome sia stato accostato a club di fascia superiore e che molti tifosi lo vedano come un potenziale candidato per una convocazione in Nazionale. Anche gli addetti ai lavori, compresi ex portieri e commentatori tecnici, ne lodano la crescita costante.
Il Lecce si gode il suo numero uno, ma sa bene che mantenere un profilo del genere a lungo potrebbe essere difficile. A 30 anni (nel 2025), Wladimiro Falcone è nel pieno della maturità sportiva e ambisce, legittimamente, a misurarsi con palcoscenici più importanti. Tuttavia, il portiere ha spesso ribadito la sua gratitudine verso il club salentino, definendolo "una seconda casa".
Langsung
Langsung