Archistadia
·21 luglio 2023
Cose utili da sapere sul Levi’s Stadium

Archistadia
·21 luglio 2023
Già teatro del 50esimo Super Bowl della storia, nel 2016, il Levi’s Stadium di Santa Clara (a meno di 70 km da San Francisco), e progettato dallo studio HNTB, e in particolare dall’architetto Fernando Vazquez, questo edificio è un gigante che non fa mistero delle dimensioni dei suoi spazi e degli elementi strutturali.
Con una capienza di 68.500 posti, e un costo arrivato a lievitare fin sopra il miliardo di dollari, è diventato in fretta uno degli stadi più conosciuti dello sport americano, casa dei 49ers di football e sponsorizzato dal noto marchio d’abbigliamento Levi Strauss.
La scelta di questo impianto come sede del Super Bowl era stata fatta nel 2013, curiosamente ancor prima che lo stadio fosse terminato: i lavori, infatti, durati circa due anni, erano terminati solo nel luglio 2014, con la seguente inaugurazione.
Lo sapevi? Il Levi’s Stadium è fra i 16 stadi scelti per ospitare i Mondiali 2026 di calcio.
(questo articolo era stato pubblicato originariamente in forma ridotta alla vigilia del Super Bowl 50, giocato il 7 febbraio 2016 fra Carolina Panthers e Denver Broncos – ultimo aggiornamento 22 luglio 2023)
Cover image: Jim Bahn / Wikimedia Commons / CC-BY-2.0
© Riproduzione Riservata