De Burgos Bengoetxea in lacrime prima della finale di Coppa del Re: “Mio figlio mi chiede se sono un ladro” | OneFootball

De Burgos Bengoetxea in lacrime prima della finale di Coppa del Re: “Mio figlio mi chiede se sono un ladro” | OneFootball

Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·25 aprile 2025

De Burgos Bengoetxea in lacrime prima della finale di Coppa del Re: “Mio figlio mi chiede se sono un ladro”

Immagine dell'articolo:De Burgos Bengoetxea in lacrime prima della finale di Coppa del Re: “Mio figlio mi chiede se sono un ladro”

Ricardo De Burgos Bengoetxea, arbitro designato per la finale di Coppa del Re tra Barcellona e Real Madrid, ha tenuto una conferenza stampa estremamente toccante alla vigilia del match, in programma sabato sera alle 22 a Siviglia. Durante l’incontro con i media, il direttore di gara ha mostrato tutta la sua sofferenza per gli attacchi subiti, scoppiando in lacrime.

Le accuse e la sofferenza personale “Quando tuo figlio torna a casa da scuola piangendo perché gli hanno detto che suo padre è un ladro, è una sofferenza vera”, ha dichiarato visibilmente provato. De Burgos ha parlato di come cerchi quotidianamente di trasmettere al figlio i valori dell’onestà e del rispetto, nonostante la pressione esterna: “Voglio che sappia che suo padre è una persona corretta, che può sbagliare come qualsiasi altro atleta, ma che lo fa sempre in buona fede.”


OneFootball Video


L’arbitro è finito nel mirino di Real Madrid TV, che da mesi pubblica video fortemente critici nei confronti della classe arbitrale, alimentando un clima di tensione crescente. “Quello che sta accadendo va oltre lo sport. Non è giusto per me e non lo è per tutti i miei colleghi. Alcuni hanno persino scelto di retrocedere di categoria pur di non subire più questa pressione.”

Una campagna mediatica mirata Il riferimento è chiaro: i contenuti trasmessi dal canale ufficiale del Real Madrid, nei quali si analizzano in modo tendenzioso le partite arbitrate da De Burgos, con l’obiettivo di metterne in discussione la professionalità. In un video recente, ad esempio, si sottolineava che il Real Madrid ha vinto solo il 64% delle partite dirette da lui, contro l’81% del Barcellona, con una narrazione allarmistica e immagini drammatizzate, senza contestualizzare dati o avversari.

Secondo De Burgos, questa esposizione mediatica “mette una pressione enorme e ha gravi ripercussioni nella vita privata degli arbitri”. Aggiunge: “È arrivato il momento di riflettere seriamente sulla situazione del calcio spagnolo. Il sistema arbitrale è sotto attacco sistematico.”

Il contesto: lo scontro istituzionale La polemica si inserisce in un più ampio scontro tra il Real Madrid e la Federcalcio spagnola. A febbraio, infatti, il club aveva formalmente accusato il sistema arbitrale di essere “corrotto dall’interno”, sostenendo che le decisioni contro i blancos avessero ormai raggiunto “un livello tale da minare la regolarità della competizione”.

La finale tra Real Madrid e Barcellona si annuncia ad altissima tensione, non solo per la storica rivalità tra i due club, ma anche per il clima infuocato che la precede. Nel mezzo, una figura come quella dell’arbitro, troppo spesso lasciata sola a reggere il peso di una pressione sproporzionata.

Visualizza l' imprint del creator