OneFootball
Emanuele Garbato·5 aprile 2025
OneFootball
Emanuele Garbato·5 aprile 2025
Partita folle tra Fiorentina e Milan: i Viola segnano due gol nei primi 10’ per poi farsi recuperare dai rossoneri.
Era uno scontro diretto, visto che le due squadre occupano rispettivamente l’8° e 9° posto in classifica, distanziate da 4 punti.
La Fiorentina ora attenderà i risultati delle romane per capire se è riuscita ad agganciarle a pari merito, ma rimpiangerà sicuramente l'occasione per avvicinarsi alla zona Champions, mentre il Milan non riesce a riportarsi a distanza di tiro dal gruppo delle squadre che lottano per l’Europa.
Gara decisamente fuori di testa fin dall’inizio: un erroraccio di Musah (poi sostituito al 25’) regala alla Fiorentina il pallone per la prima rete, un autogol di Thiaw dopo un’azione inebriante di Gudmundsson.
Il raddoppio arriva pochi istanti più tardi, portando la firma del solito Moise Kean.
Il Milan riesce a rimettere la partita in carreggiata con Tammy Abraham prima dell’intervallo, mentre Ranieri si vede annullare un gol spettacolare per un fallo precedente.
Ripresa con i rossoneri decisamente aggressivi, poi il pareggio siglato da Jovic fa saltare tutti gli schemi: ribaltamenti di fronte senza sosta, tantissime occasioni per entrambe le squadre e due prestazioni monumentali dei due portieri, Maignan e De Gea.
Nel finale la Fiorentina tocca il cielo con un dito quando Dodo gonfia la rete, ma la sua posizione è irregolare e la rete viene annullata.
Preoccupazioni in casa Milan per le condizioni di Tammy Abraham e Santiago Gimenez, entrambi sostituiti per problemi fisici a partita in corso.
La Fiorentina sogna la vittoria per un istante, con Dodo che gonfia la rete a 1'30" dalla fine del tempo regolamentare.
Niente da fare, la rete viene annullata per fuorigioco.
Schemi saltati totalmente e alta tensione anche in panchina: Palladino si fa espellere per proteste.
E continua a non essere una partita per cuori deboli: lancio dalla metà campo, Gimenez riesce a partire oltre la difesa. Ancora una volta provvidenziale De Gea, che riesce a togliergli il possesso della palla fuori area di rigore senza commettere fallo.
Non c'è fallo, ma Gimenez cade male e si infortuna: costretto a uscire dal campo dopo poco più di 20'. Conceicao ne approfitta per una tripla sostituzione.
Partita che entra negli ultimi venti minuti col botto e con qualsiasi delle due squadre che potrebbe trionfare. Al 69' Maignan si fa trovare con una parata super su una conclusione di Kean.
Al 73' è Theo Hernandez a inventarsi una cavalcata inarrestabile sulla fascia sinistra prima di provare una conclusione di potenza, sventata però da De Gea.
Gol dell'ex per Luka Jovic, che permette al Milan di pareggiare i conti dopo le due reti subite in avvio di partita. Un incontro veramente folle fin qui.
Buona l'imbeccata di Tomori, che pesca Jovic in profondità. Il serbo, che aveva vestito la maglia della Fiorentina nella stagione 2022/23, non sbaglia e infila De Gea.
RANDOM STAT: Secondo gol consecutivo per lui, dopo quello segnato al Napoli nella scorsa partita di campionato subentrando a 10' dalla fine. È la prima volta che il serbo va a segno in due partite consecutive dal 2023.
Qualche problema fisico per Tammy Abraham, costretto a uscire e lasciare spazio a Gimenez.
La causa sembra essere un fastidio muscolare al quadricipite.
Milan che inizia il secondo tempo con grande aggressività in cerca di un pareggio: azione insistita al 52' in cui però De Gea si fa trovare pronto a più riprese.
Prima una rovesciata di Leao, poi un colpo di testa di Tammy Abraham, ma la Fiorentina se la cava.
Subito dopo, un secondo "flipper" in area: di nuovo De Gea determinante.
Al 42' gol pazzesco di Ranieri, che fulmina Maignan con un tiro fulminante dal limite dell'area. L'arbitro però annulla la rete per un fallo precedente di Parisi su Pulisic.
Poco dopo proteste della Fiorentina per un intervento di Walker su Parisi: i Viola chiedono il rosso. Ecco il commento arbitrale.
È durata appena 25' la partita di Yunus Musah, sostituito da Conceicao subito dopo il gol di Abraham, un cambio che si stava già preparando prima che la rete venisse segnata.
Bocciatura pesantissima per lo statunitense, colpevole di aver regalato il pallone alla Fiorentina per l'azione che poi avrebbe portato all'autogol di Thiaw.
Inizialmente il giocatore è rientrato negli spogliatoi, per poi fare ritorno in panchina: Conceicao ha chiesto a Florenzi e Pavlovic di raggiungerlo e convincerlo a tornare in panchina, dove si è anche abbracciato con il tecnico, ricevendo applausi di incoraggiamento dai compagni di squadra.
Certo non è un buon segno per Musah, sostituito nel primo tempo per la seconda volta in poche partite: era uscito al 37' nella gara contro la Lazio.
RANDOM STAT: È peraltro la terza partita in questa stagione in cui Musah parte da titolare senza arrivare a concludere il primo tempo: contro la Dinamo Zagabria era stato espulso al 39' per doppia ammonizione.
Il Milan riapre i giochi al 23' con una rete di Tammy Abraham, che accorcia le distanze con un tiro di prepotenza e va in gol dopo aver marcato in settimana nel derby di Coppa Italia.
Scambio perfetto con Pulisic e inserimento letale in area, prima di scoccare un tiro imparabile.
Immediato il raddoppio della Fiorentina: è Moise Kean a segnare la sua rete numero 17 in questo campionato di Serie A. Inizio da incubo per il Milan, con due reti concesse nel giro di 10 minuti.
Palla che viene passata da un lato all'altro dell'area da Parisi a Dodò, con quest'ultimo bravo ad appoggiare per Kean una palla che va solo ribadita in rete.
RANDOM STAT: Moise Kean è il primo giocatore della Fiorentina a segnare più di 21 gol in una singola stagione (considerando tutte le competizioni) da Alberto Gilardino, che nel 2008/09 raggiunse quota 25.
RANDOM STAT 2: Non capitava dal 1948/49 che il Milan subisse otto gol in campionato nei primi dieci minuti di gioco.
Fiorentina che passa in vantaggio dopo soli 7'!
Sulla trequarti perde palla Musah, ne approfitta Gudmundsson con una discesa inebriante in area di rigore, prima di mettere un cross basso che entra in rete dopo aver carambolato su Thiaw.
RANDOM STAT: Si tratta del gol più veloce segnato dalla Fiorentina contro il Milan dal 1998, quando Gabriel Omar Batistuta segnò al 6' contro i rossoneri.
Alessandro Ferrari, direttore generale della Fiorentina, ai microfoni di DAZN ha parlato del lavoro di Palladino: "Ci siamo trovati bene fin dall'inizio, abbiamo lavorato fin dall'inizio, lui con le sue idee, noi con le nostre. Commisso a gennaio ci ha dato una mano in maniera importante e oggi siamo qui a giocare una partita molto molto difficile".
Sulla clausola di Moise Kean: "Mi rifaccio alle parole del presidente. Siamo felici del ragazzo e di quello che sta facendo, cercheremo di trovare una soluzione, ma queste cose non dipendono solo da una parte. Il messaggio del presidente è stato chiaro: cercheremo di fare ancora meglio".
Su Adli: "Yacine stava facendo molto bene, poi ha avuto questo infortunio, abbiamo cercato di recuperarlo e per fortuna adesso è di nuovo pronto. È un ragazzo eccezionale anche fuori dal campo, ci aspettiamo tanto, ci sarà occasione di rivederlo e cercare di capire il futuro".
L'amministratore delegato del Milan Giorgio Furlani si è presentato ai microfoni di DAZN per parlare dell'ambiente rossonero e della trattativa per Paratici: "Tre giorni fa ho fatto un intervista dicendo che non avremmo commentato nomi e che non era stata presa una decisione. La realtà delle cose, al di là di alcune voci che scappano, è che siamo dove eravamo alcuni giorni fa. È una decisione che faremo per preparare la prossima stagione".
Sulla programmazione: "Sappiamo che è aprile e che la preparazione per la stagione inizia adesso, o meglio è già iniziata. La cosa importante non è focalizzarsi sulla deadline, ma focalizzarsi sul prendere le persone giuste che faranno il bene del Milan".
Sui conti del Milan e l'obiettivo Europa League: "Mi focalizzerei sulla parte sportiva e sull'importanza per il Milan di fare bene e chiudere al meglio la stagione e vincere. Abbiamo ancora la possibilità di arrivare in Champions League, mi focalizzerei su questo".
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Tomori, Thiaw, Hernandez; Reijnders, Fofana; Musah, Pulisic, Leao; Abraham. All. Conceiçao
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marí, Ranieri; Dodò, Fagioli, Cataldi, Mandragora, Parisi; Gudmundsson, Kean. All. Palladino
📸 Marco Luzzani - 2025 Getty Images