OneFootball
Tommaso Cherubini·10 febbraio 2025
OneFootball
Tommaso Cherubini·10 febbraio 2025
Vittoria pesante e tra le polemiche. L’Inter di Inzaghi si mette alle spalle il brutto 3-0 subito a Firenze giovedì scorso e batte 2-1 in casa la Fiorentina di Palladino in una partita ancora una volta, purtroppo, segnata da una direzione arbitrale insufficiente.
I nerazzurri, infatti, hanno trovato il vantaggio nel primo tempo su corner con un autogol di Pongracic, che aveva provato ad anticipare Lautaro. Il calcio d’angolo da cui è nato il gol, però, non c’era. Svista clamorosa dell’arbitro La Penna. La Fiorentina ha trovato il pari in chiusura di primo tempo, con un calcio di rigore assegnato dal VAR per un fallo di mano di Darmian e realizzato alla grande da Mandragora.
Nella ripresa i nerazzurri hanno iniziato in modo forte, attaccando subito la Fiorentina e trovando la rete della vittoria grazie ad Arnautovic, che era subentrato nel primo tempo a Thuram, costretto ad uscire per una contusione alla caviglia.
In un match intenso, che farà discutere e accenderà ancora di più le polemiche arbitrali dopo il weekend, l’Inter torna a vincere e si avvicina alla vetta: adesso la banda di Inzaghi è solo a -1 dal Napoli capolista.
Inzaghi decide di fare l'ultimo cambio a 14' dalla fine, mettendo dentro Taremi. A sorpresa, però, non è Lautaro ad uscire ma Arnautovic, che a sua volta era subentrato al 28' per sostituire l'infortunato Thuram. Problemino muscolare, precisamente all'adduttore, per l'austriaco. Pioggia di applausi per l'attaccante, autore del 2-1 nerazzurro.
Giallo pesante per Moise Kean al 66', per un'entrata in netto ritardo su Zielinski sulla trequarti nerazzurra: il centravanti di Palladino era diffidato e salterà la prossima di campionato contro il Como.
L'Inter comincia alla grande il secondo tempo, attacca e trova il vantaggio al 52': azione manovrata dei nerazzurri, che sfondano sulla sinistra con Carlos Augusto, cross dolcissimo col destro in mezzo dove svetta Arnautovic, che con il colpo di testa da posizione ravvicinata batte De Gea.
Esce Thuram nel primo tempo per infortunio, entra Arnautovic e non lo fa rimpiangere.
Altro episodio arbitrale controverso sul finire del primo tempo. Cross che spiove dalla sinistra, Gosens svetta sul secondo palo e colpisce di testa: la palla finisce sul braccio - largo - di Darmian. La Penna all'inizio non fischia il rigore, ma dopo un check viene richiamato al VAR: l'arbitro valuta l'episodio e decide di assegnare il calcio di rigore (qui la moviola di Gianpaolo Calvarese dell'episodio).
Dagli undici metri freddissimo Rolando Mandragora: mancino forte e aperto, Sommer spiazzato si tuffa dall'altra parte. La Fiorentina la pareggia.
Come riportato da DAZN, Kean non era felicissimo di non aver preso la responsabilità di calciare il rigore perché voleva tirarlo lui. Dopo il gol però Beltran e lo stesso Mandragora sono andati a rincuorarlo.
Proprio dopo il cambio di Thuram, l'Inter passa in vantaggio su corner. Palla affilata di Calhanoglu dalla sinistra, Lautaro svetta in mezzo ma l'ultima deviazione è sembrata di Pongracic, che beffa De Gea.
Proteste dei viola, perché il corner dato all'Inter non c'era: Bastoni va in scivolata per rimettere una palla in mezzo, una scivolata del difensore viola inganna l'arbitro. Non c'era nessuna deviazione e la palla era già uscita quando è stata rimessa in mezzo da Bastoni. Errore grossolano dell'arbitro La Penna. (qui la moviola a cura di Gianpaolo Calvarese nello specifico)
Problemi per Marcus Thuram. Come segnalato da DAZN, Barella ha avvertito la panchina di Inzaghi del problema del francese, che negli ultimi minuti stava zoppicando. Thuram è uscito comunque con una corsa leggera verso la panchina, quindi non sembra nulla di preoccupante. Al suo posto dentro Arnautovic.
Come riportato da Pasquale Guarro di FCInter1908, Thuram è stato sostituito per una contusione alla caviglia.
Il presidente dell'Inter, Beppe Marotta, ha parlato ai microfoni di DAZN nel pre-partita: "Joao Felix poteva arrivare? Non abbiamo avviato assolutamente nessuna negoziazione, sono stati valutati dei nomi ma abbiamo deciso di restare col nostro organico senza approfondire il discorso".
"Taremi-Arnautovic non incidono? Statistiche alla mano siamo una squadra prolifica, assistere a una partita come quella di giovedì è una rarità perché non abbiamo creato occasioni. Il problema di questa squadra non è quello di fare gol, ma di rimanere concentrati per portare a casa partite che ci vedono in vantaggio", ha detto Marotta.
L'infortunio per Francesco Acerbi è ormai alle spalle, il centrale nerazzurro torna titolare 79 giorni dopo l'ultima volta. Quasi 3 mesi dopo, quindi, si rivede dal 1' l'ex Lazio, che deve riprendere minuti in vista delle sfide con Juventus e Napoli.
INTER (3-5-2): Sommer, Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, Thuram.
FIORENTINA (4-4-1-1): De Gea; Moreno, Pongracic, Ranieri, Gosens; Dodò, Richardson, Mandragora, Parisi; Beltran; Kean.
📸 Marco Luzzani - 2025 Getty Images