🏆 Spurs-United, 7 "italiani" in campo per un'EL che vale la stagione | OneFootball

🏆 Spurs-United, 7 "italiani" in campo per un'EL che vale la stagione | OneFootball

Icon: OneFootball

OneFootball

Alex Cizmic·21 maggio 2025

🏆 Spurs-United, 7 "italiani" in campo per un'EL che vale la stagione

Immagine dell'articolo:🏆 Spurs-United, 7 "italiani" in campo per un'EL che vale la stagione

Tottenham Hotspur contro Manchester United. La finale dell'Europa League 2024/2025 sarà nuovamente una sfida tutta inglese.

Questo browser non è supportato, ne utilizzi uno diverso o installi l'applicazione.

video-poster

Non è una novità. È già successo altre due volte che l'ultimo atto del torneo fosse un affare d'Oltremanica. La prima nella stagione 1971-1972, prima edizione dell'allora Coppa delle Fiere, quando proprio il Tottenham batté 2-1 il Wolverhampton. La seconda nel 2018/2019, quando il Chelsea di Maurizio Sarri dominò l'Arsenal 4-1.


OneFootball Video


La peculiarità della terza finale in salsa british è il percorso altalenante che ha portato entrambe le formazioni a contendersi il secondo trofeo più prestigioso d'Europa.

Sia Tottenham che Manchester United hanno disputato un'annata disastrosa in Premier League. Occupano rispettivamente la 17esima e 16esima posizione in classifica e se non fosse stato per il tracollo delle già retrocesse Leicester, Ipswich e Southampton ora si giocherebbero la permanenza nella massima serie.

Immagine dell'articolo:🏆 Spurs-United, 7 "italiani" in campo per un'EL che vale la stagione

Il cammino in Europa League, al contrario, ha rappresentato una sorta di riscatto per i due club. Se si eccettua il pazzo quarto di finale dei Red Devils contro il Lione, le due squadre non hanno fatto fatica a raggiungere la finale.

Per il Tottenham, che ha già trionfato due volte in Coppa Uefa/Europa League, vincere significherebbe tornare ad alzare un trofeo dopo 17 anni, il primo dell'èra Ange Postecoglou. L'ultimo successo risale al 2008 nella Coppa di Lega inglese.

Per lo United, invece, una vittoria sarebbe in linea con la propria identità recente di club discontinuo sul lungo periodo ma capace di guizzi improvvisi nelle sfide secche e nei tornei più corti. Non è un caso, infatti, che i titoli degli ultimi due anni con Eric ten Hag siano arrivati in EFL Cup e FA Cup. L'Europa League sarebbe il primo per Ruben Amorim, che a stagione in corso ha lasciato il lanciatissimo Sporting Lisbona per accettare la scommessa United.

Immagine dell'articolo:🏆 Spurs-United, 7 "italiani" in campo per un'EL che vale la stagione

La partita di Bilbao sarà anche l'occasione per vedere all'opera alcuni calciatori italiani o che hanno militato in Serie A.

Nelle fila del Tottenham Guglielmo Vicario, Destiny Udogie, Cristian Romero e Rodrigo Bentancur dovrebbero essere regolarmente in campo, mentre non ci saranno per infortunio Dejan Kulusevski e Radu Dragusin.

Sono otto, invece, i giocatori del Manchester United che hanno vestito la maglia di club italiani. Si tratta di Andre Onana, Diogo Dalot, Matthijs de Ligt, il capitano Bruno Fernandes, Christian Eriksen, Amad Diallo, Joshua Zirkzee e Patrick Dorgu, passato dal Lecce ai Red Devils lo scorso gennaio. Onana, Bruno Fernandes e Dorgu saranno probabilmente titolari. Gli altri siederanno tutti in panchina tranne de Ligt, assente per infortunio.

Immagine dell'articolo:🏆 Spurs-United, 7 "italiani" in campo per un'EL che vale la stagione

I precedenti stagionali sorridono al Tottenham, che in tutte e tre le circostanze (due di campionato e una di EFL Cup) ha battuto i rivali di stasera: 3-0 all'Old Trafford e 1-0 in casa in campionato e 4-3 nei quarti di finale della Coppa di Lega.

In ogni caso, a prescindere da chi conquisterà l'Europa League, sarà il calcio inglese a uscirne vincitore perché qualificherà la sesta squadra alla prossima edizione di Champions League.


📸 Justin Setterfield - 2025 Getty Images