Italia, i convocati per Norvegia e Moldova: tornano Acerbi e Orsolini, novità Coppola | OneFootball

Italia, i convocati per Norvegia e Moldova: tornano Acerbi e Orsolini, novità Coppola | OneFootball

Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·26 de maio de 2025

Italia, i convocati per Norvegia e Moldova: tornano Acerbi e Orsolini, novità Coppola

Imagem do artigo:Italia, i convocati per Norvegia e Moldova: tornano Acerbi e Orsolini, novità Coppola

Il cammino di qualificazione della Nazionale alla Coppa del Mondo del 2026 inizia dal doppio impegno a Oslo contro la Norvegia e a Reggio Emilia contro la Moldova. Tra venerdì 6 e lunedì 9 giugno, gli Azzurri tornano in campo per le prime due partite ufficiali di un Gruppo I che comprende anche Estonia e Israele.

Diego Coppola, difensore dell’Hellas Verona già inserito da Carmine Nunziata nella lista dei convocati della Nazionale Under 21 per il raduno di preparazione all’Europeo di categoria, è la novità nell’elenco dei 27 convocati del Ct Luciano Spalletti, con un primo gruppo da 21 calciatori che si ritroverà sabato 31 maggio presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano. Nella serata di lunedì 2 giugno, invece, si aggregheranno i sei giocatori impegnati sabato sera nella finale di Champions League: gli interisti Acerbi, Barella, Bastoni, Dimarco e Frattesi e Donarumma, portiere del Paris Saint-Germain.


Vídeos OneFootball


Dopo tre anni e mezzo, torna tra i convocati Davide Zappacosta – ultima chiamata in Azzurro nel novembre del 2021 -; dopo un anno, invece, si rivedono Riccardo Orsolini (ultima chiamata giugno 2024) e Francesco Acerbi, assente dal marzo del 2024. Tra i convocati anche quattro giocatori reduci dallo scudetto con la maglia del Napoli (Meret, Buongiorno, Di Lorenzo e Raspadori) e due vincitori dell’Europa League con la maglia del Tottenham, Guglielmo Vicario e Destiny Udogie.

  • Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);
  • Difensori: Francesco Acerbi (Inter), Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Andrea Cambiaso (Juventus), Diego Coppola (Hellas Verona), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Matteo Gabbia (Milan), Federico Gatti (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham), Davide Zappacosta (Atalanta);
  • Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Cesare Casadei (Torino), Davide Frattesi (Inter), Manuel Locatelli (Juventus), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle);
  • Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Lorenzo Lucca (Udinese), Daniel Maldini (Atalanta), Riccardo Orsolini (Bologna), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta).

Venerdì 6 giugno l’esordio dell’Italia nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo del 2026 in programma tra Canada, Messico e Stati Uniti, sarà all’Ullevaal Stadion di Oslo contro la Norvegia, già a quota 6 punti dopo le prime due partite giocate. Sono 17 i precedenti contro la nazionale norvegese, con un bilancio di 10 vittorie per l’Italia, quattro pareggi e tre successi per la Norvegia. Le due nazionali torneranno a sfidarsi a distanza di quasi 10 anni dal precedente del 13 ottobre 2015, quando allo stadio Olimpico di Roma gli Azzurri vinsero 2-1 in rimonta grazie alle reti di Florenzi e Pellé in una gara valida per le qualificazioni all’Europeo del 2016.

Lunedì 9, invece, la Nazionale tornerà a giocare allo stadio ‘Città del Tricolore’ quasi quattro anni dopo l’ultimo incontro con la Lituania disputato l’8 settembre 2021. L’Italia, impegnata contro la Moldova, sarà per la quinta volta nella sua storia di scena a Reggio Emilia, che rappresenta una piccola roccaforte per la Nazionale. Nei quattro precedenti gli Azzurri hanno infatti sempre vinto, realizzando complessivamente 12 reti senza subirne nessuna. La prima e l’ultima volta in città l’Italia ha battuto la Lituania, rispettivamente per 4-0 nel novembre del ’95 (qualificazioni europee) e per 5-0 nel settembre 2021 (qualificazioni mondiali). In mezzo altre due vittorie: 1-0 con Israele nel settembre 2017 (qualificazioni mondiali) e 2-0 con la Polonia nel novembre 2020 in un match valido per il girone di UEFA Nations League.

Saiba mais sobre o veículo