Calcio e Finanza
·14 February 2025
Le crypto nello sport: sponsorizzazioni triplicate rispetto al 2023
![Article image:Le crypto nello sport: sponsorizzazioni triplicate rispetto al 2023](https://image-service.onefootball.com/transform?w=280&h=210&dpr=2&image=https%3A%2F%2Fwww.calcioefinanza.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F02%2FCrypto-sponsor-sport-1.webp)
Calcio e Finanza
·14 February 2025
Il legame tra il mondo delle criptovalute e lo sport ha conosciuto alti e bassi negli ultimi anni. Nel 2024 sono stati siglati 26 nuovi accordi di sponsorizzazione crypto nel settore sportivo, registrando un calo del 38% rispetto al picco del 2021.
Dopo un periodo di forte crescita, culminato nel boom delle sponsorizzazioni nel 2021, il settore ha subito una battuta d’arresto con il crollo dei mercati nel 2022 e la crisi di FTX, una delle principali aziende crypto coinvolte nello sport.
Tuttavia, il 2024 mostra segnali di ripresa, con una nuova spinta negli investimenti da parte delle società di criptovalute. Ma come è la situazione oggi? E quali sono gli sport maggiormente oggetto di accordi di sponsorizzazione con player operanti nel settore crypto?
Come evidenza il report di CoinGecko, nel quadriennio 2021-2024 sono state firmate complessivamente 92 sponsorizzazioni sportive da parte di aziende crypto. Ecco l’andamento anno per anno.
Il 2021, primo anno del campione d’analisi ha segnato un record con 33 nuovi accordi di sponsorizzazione, pari al 35,9% del totale quadriennale.
Tra gli accordi più rilevanti figurano il contratto da 700 milioni di dollari di Crypto.com per il naming dello Staples Center (ora Crypto.com Arena) e la sponsorizzazione di FTX da 210 milioni di dollari con il team di esports SoloMid.
Altri contratti significativi includono la partnership da 100 milioni di dollari tra Zytara e l’Inter (accordo, in seguito, conclusosi con un decreto ingiuntivo per mancati pagamenti di Digitalbits) e l’accordo da 135 milioni di dollari tra FTX e la Major League Baseball.
Dopo il boom del 2021, il settore ha subito una brusca frenata nel 2022, con soli 25 nuovi accordi. La caduta di FTX ha avuto un impatto devastante, portando alla cancellazione di partnership, come quella con i Miami Heat.
Tuttavia, alcune sponsorizzazioni importanti sono state siglate, tra cui l’accordo da 150 milioni di dollari tra Bybit e Red Bull Racing e la collaborazione da 100 milioni di dollari tra Vechain e UFC. A livello italiano, YouHodler è diventato Official Crypto Partner del Torino FC.
YouHodler, ecco chi è l’Official Crypto Partner del Torino Con doppia licenza operativa in Italia, Spagna e Svizzera, YouHodler è un intermediario crypto che permette la compravendita di criptovalute e l’accesso a numerosi servizi.
Il mercato ribassista del 2023 ha portato a un’ulteriore contrazione, con solo 8 nuovi accordi di sponsorizzazione e 14 rinnovi. Le aziende crypto hanno mostrato maggiore cautela, frenate dalle conseguenze del crollo di FTX.
Tuttavia, il Manchester City ha ottenuto un accordo da 70 milioni di dollari con OKX, dimostrando che alcune aziende del settore continuavano a investire nelle sponsorizzazioni sportive.
Nel 2024 il numero di sponsorizzazioni crypto è tornato a crescere, con 26 nuovi accordi firmati e 16 partnership degli anni precedenti ancora attive.
Tra gli accordi più rilevanti spiccano la seconda sponsorizzazione di Crypto.com con la UEFA Champions League e l’accordo da 10 milioni di dollari tra BlockDAG e il Borussia Dortmund (BVB).
Sebbene lontani dai livelli del 2021, questi segnali indicano una lenta ripresa dell’interesse delle aziende crypto nello sport.
Sponsorizzazioni crypto sport – Ecco quali sono i più presenti
Dalla tendenza dell’ultimo quadriennio all’analisi di quali sport sono state maggiormente oggetto di sponsorizzazioni di clienti crypto.
Al primo posto è saldo il dominio del calcio, che in totale ha totalizzato ben 33 accordi di partnership. Un binomio crypto-calcio molto forte, evidenziato dalle 10 collaborazioni commerciali attive nel 2024.
Al secondo posto troviamo gli sport motoristici, che sono stati oggetto di 21 sponsorizzazioni di società crypto. Il vero e proprio boom lo si ha avuto nel 2021 con 9 accordi di partnership, più che dimezzato nel 2024 (3 contratti attivi).
Chiude il podio il mondo degli eSports, con un totale di 16 collaborazioni siglate nell’ultimo quadriennio. Nel grafico sottostante l’analisi completa sul binomio sport-crypto.
Le sponsorizzazioni crypto nello sport hanno attraversato un periodo di forte crescita, una successiva contrazione e ora una lenta ripresa che suggerisce come le aziende del stiano tornando a investire in questo settore.
N.B: Questo articolo non rappresenta un contenuto giornalistico ma un branded content in collaborazione con YouHodler.
Live
Live
Live
Live
Live