FIGC
·7 aprile 2025
Le Azzurrine pronte a fare la storia: a Forlì con la Svezia per centrare la fase finale dell’Europeo

FIGC
·7 aprile 2025
Probabilmente è dal sorteggio dello scorso 6 dicembre, da quando i bussolotti delle urne di Nyon hanno affiancato i nomi di Italia e Svezia nello stesso girone di qualificazione, che le ragazze di Matteucci aspettano questo momento: domani, alle ore 15 al ‘Tullo Morgagni’ di Forlì (ingresso libero allo stadio e diretta streaming su Vivo Azzurro TV), le Azzurrine si ritroveranno di fronte le pari età svedesi per una sfida che rappresenta un vero e proprio spareggio per andare in Polonia, dove dal 15 al 27 giugno si disputerà la fase finale dell’Europeo femminile Under 19. In virtù di un cammino dirompente in questo Round 2 e di una migliore differenza reti – frutto dei successi per 7-1 sulla Bielorussia e per 6-1 sulla Slovacchia – l’Italia avrà a disposizione due risultati su tre per tornare a disputare l’ultimo atto della competizione continentale di categoria, tre anni dopo l’ultima apparizione in Repubblica Ceca, nell’estate 2022.
Esiste solo un precedente in cui, nello stesso anno, l’Italia è riuscita a qualificare le sue due Nazionali giovanili femminili alla fase finale dell’Europeo nella stessa stagione: era il 2018. Qualche settimana fa le Azzurrine dell’Under 17 hanno staccato il pass per l’ultimo atto della competizione continentale, in programma a maggio nelle Isole Faroe; in più, questo 2025 vedrà anche la presenza della Nazionale maggiore all’Europeo in Svizzera…
“Dobbiamo continuare a fare quello che stiamo proponendo” ha evidenziato, con molta calma, il tecnico Nicola Matteucci appena terminata la sfida con la Slovacchia. Una tranquillità dettata dalle ottime prestazioni delle sue giocatrici, in “un crescendo continuo del nostro percorso, anche sotto il punto di vista dell’atteggiamento”.
Maya Cherubini
I numeri evidenziano la bontà dell’operato delle Azzurrine che, considerando anche l’ultima sfida del Round 1 con la Turchia, hanno realizzato la bellezza di 23 reti in tre gare. A proposito di cifre, c’è un’insospettabile ammiratrice delle statistiche, tanto da farle sospirare “vorrei fare la match analyst…”: si tratta di Maya Cherubini, faro del gioco orchestrato da Matteucci e play del centrocampo azzurro. “Sì, spesso chiedo a Nicolò (Tolin, il match analyst della squadra, ndr) indicazioni e voglio rivedere subito le gare” quasi si schernisce Maya, sorridendo di fronte alla sua passione anche per la “matematica, la mia materia preferita a scuola”. Studentessa del penultimo anno del Liceo scientifico-sportivo, giocatrice della Fiorentina, Cherubini è una delle sette ragazze classe 2007 che compongono il nucleo azzurro di 20 calciatrici presenti in Romagna per disputare questo turno di qualificazione. Eppure, nonostante il suo essere ‘sotto età’, in campo dimostra una maturità quasi da veterana: “nel club, quando mi alleno con la prima squadra, spesso con Emma Severini ci marchiamo a vicenda e mi dà sempre dei consigli”.
Maya Cherubini mentre festeggia il successo sulla Slovacchia insieme a Martina Tosello
L’energia traspare nel suo sorriso, in una vitalità dirompente che cattura: “È sempre stato nel mio modo di giocare l’essere il punto di riferimento in mezzo al campo e anche il voler dare indicazioni: è il mio carattere, il mio modo di fare che si rispecchia sul rettangolo di gioco”.
Con la Svezia potrebbe essere una di quelle partite da ricordare: “C’è tanta voglia di scendere in campo – sottolinea piena di entusiasmo Maya Cherubini – e personalmente sto vivendo l’attesa in modo superpositivo. Ho davvero voglia di andare a prenderci sul campo quello che ci meritiamo. Non ho dubbi che entreremo in campo tutte con lo stesso obiettivo e con la stessa voglia. E sono sicura che, se riusciremo a mettere in pratica quello che sappiamo fare, centreremo il nostro obiettivo”.
Info per i media. È possibile accreditarsi alla partita Italia-Svezia in programma domani a Forlì inviando un'email a p.serena@figc.it entro le ore 21 di questa sera. Bisogna indicare la testata giornalistica di riferimento e allegare il proprio tesserino professionale.
Europeo femminile under 19 – Round 2, Gruppo A4
Calendario e classifica
Mercoledì 2 aprileSlovacchia-Svezia 0-3ITALIA-Bielorussia 7-1
Sabato 5 aprileSvezia-Bielorussia 1-0ITALIA-Slovacchia 6-1
Classifica: ITALIA (d.r. +11) e Svezia (+4) 6 punti, Slovacchia e Bielorussia 0
Martedì 8 aprileOre 15. Svezia-ITALIA (Stadio ‘Tullo Morgagni’, Forlì)Ore 15. Bielorussia-Slovacchia (Stadio Comunale, Castel San Pietro Terme)
L’ELENCO DELLE CONVOCATE
Portieri: Elena Belli (Cesena), Emma Mustafic (Juventus);Difensori: Carolina Bertora (Juventus), Martina Cocino (Juventus), Lidia Consolini (Inter), Azzurra Gallo (Juventus), Emma Lombardi (Fiorentina), Elena Cristina Pizzuti (Roma), Martina Tosello (Juventus);Centrocampiste: Maya Cherubini (Fiorentina), Jessica Ciano (Inter), Paola Fadda (Inter), Manuela Perselli (Sassuolo), Sofia Testa (Cesena), Marta Zamboni (Juventus);Attaccanti: Eleonora Ferraresi (Juventus), Emma Girotto (Sassuolo), Giada Pellegrino Cimò (Sampdoria), Manuela Sciabica (Napoli), Rosanna Ventriglia (Roma).
Staff – Tecnico: Nicola Matteucci; Capodelegazione: Patrizia Recandio; Metodologo: Fabio Andolfo; Coordinatore Nazionali femminili giovanili: Enrico Sbardella (dal 5 aprile); Assistente allenatore: Silvia Piccini; Preparatore dei portieri: Mattia Volpi; Preparatore atletico: Vincenzo Piermatteo; Match analyst: Nicolò Tolin; Medici: Michela Cammarano e Matteo Vacca; Fisioterapista: Federica Ferro; Nutrizionista: Flavio Vito Valletta; Segretario: Aurora Leo.